DOMANDA DA PRESENTARE DAL 29/03/2016 AL 30/05/2016
Buono scuola rivolto alle famiglie degli studenti iscritti presso scuole paritarie primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado con ISEE non superiore a € 42.000,00.
Un contributo specifico è invece destinato agli studenti con disabilità, indipendentemente dal valore ISEE.
Contributo per l'acquisto dei libri di testo e dotazioni tecnologiche rivolto alle famiglie degli studenti iscritti presso le scuole statali, paritarie o ad enti di formazione e istruzione professionale in obbligo di istruzione con un ISEE non superiore a € 15.494,00. Possono presentare domanda gli studenti delle scuole secondarie di primo grado (classi 1^ - 2^ - 3^) e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (classi 1^ e 2^).
La domanda va inoltrata on-line all’indirizzo: https://www.scuola.dote.regione.lombardia.it/ dove si trova anche una guida completa alla compilazione.
Fonte
Comune di Manerbio
31 marzo 2016
PROGETTO DAY DREAM: BANDO DI PROMOZIONE DELL'IMPRENDITORIALITA 'PER GIOVANI
Riceviamo comunicazione dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (tramite la Direzione scolastica) inerente un bando di concorso riservato ai giovani tra i 16 e i 30 anni della provincia di Brescia.
Oggetto del bando è l'accompagnamento del giovane, o gruppo di giovani, in un percorso che gli permetta di trasformare l'idea imprenditoriale in una vera e propria attività.
Potete trovare tutti i dettagli sul sito Supernova qui.
29 marzo 2016
BULLISMO E CYBERBULLISMO: RICERCA DEL CENSIS
Il CENSIS (Centro Studi Investimenti sociali) ha raccolto una serie di dati tramite un questionario compilato dai dirigenti scolastici sul fenomeno del bullismo e dei rischi correlati a un uso poco consapevole dei mezzi di comunicazione.
Una prima presentazione della ricerca è disponibile e potete trovare qui il comunicato stampa.
La successiva fase del progetto richiede il coinvolgimento dei genitori per approfondire l'analisi e capire le difficoltà e i dubbi che riscontrano nell'affrontare queste problematiche.
I genitori che volessero partecipare alla ricerca possono trovare tutte le indicazioni nella seguente SCHEDA DI ADESIONE.
29 marzo 2016
GITE SCOLASTICHE: DA MIUR E POLIZIA STRADALE VADEMECUM PER VIAGGIARE IN SICUREZZA
Nell'ambito delle iniziative previste dal Protocollo d'intesa siglato il 5 gennaio 2015 con il Ministero dell'Interno, la Polizia stradale ha elaborato un Vademecum nel quale si evidenziano alcuni aspetti fondamentali da non trascurare in occasione dell'organizzazione di un viaggio di istruzione che prevede l'uso di un mezzo di trasporto a noleggio con conducente.
Il Ministero raccomanda di non far condizionare la scelta esclusivamente da considerazioni di ordine esclusivamente economico, ma di osservare una procedura di trasparenza e comparazione dei preventivi, avendo cura di contemperare le esigenze di risparmio con le garanzie di sicurezza.
SPORTELLO DIDATTICO DI LATINO
Segnaliamo che gli studenti del LICEO possono usufruire dal 22 febbraio del supporto di uno sportello didattico di Latino tenuto da un docente dell'Organico Potenziato.
Maggiori dettagli qui nella circolare n. 180 della scuola.
26 febbraio 2016
Maggiori dettagli qui nella circolare n. 180 della scuola.
26 febbraio 2016
SPORTELLO AIUTO ALLO STUDIO - MANERBIO
Segnaliamo che da lunedì 29 febbraio 2016 riparte il progetto di sportello pomeridiano di "aiuto allo studio" per tutte le classe ITT e per le classi 1a e 2a Liceo.
Saranno presenti docenti delle aree disciplinari tecnico-scientifiche e letterarie con le modalità ben specificate nella circolare n. 177 della scuola.
E' un'opportunità importante che la scuola offre agli studenti e alle famiglie.
Purtroppo le attività di "aiuto allo studio" per quanto riguarda Verolanuova sono state sospese in considerazione della scarsissima presenza di studenti.
26 febbraio 2016
SETTIMANA CORTA: CORTEO DEGLI STUDENTI A BRESCIA
Moltissimi studenti in corteo. E' quanto accade a Brescia stamattina, venerdì 26 febbraio, con gli alunni delle Superiori che sono partiti in corteo da Piazza Garibaldi per protestare contro la proposta della settimana corta, al vaglio della Provincia.
In Broletto, luogo in cui terminerà il corteo, i genitori si riuniscono invece per consegnare le 4mila firme raccolte contro la proposta.
26 febbraio 2016
CONTRIBUTO SCOLASTICO
Vorremmo sottolineare anche in questa sede l’importanza e la finalità del contributo annuale che le famiglie sono invitate a versare alla scuola al fine di migliorarne l’offerta formativa.
Il contributo è fondamentale per affrontare sia le spese di gestione sia i vari progetti che annualmente permettono agli studenti di avere un miglioramento dell'offerta formativa e di conseguenza un arricchimento personale e culturale.
Nella Comunicazione del Preside ai genitori pubblicata lo scorso anno è elencato l'utilizzo di questi fondi e vi invitiamo a prenderne visione.
Inoltre, nell'ottica della trasparenza, sono pubblici i bilanci e gli atti dell'Istituto e chiunque ne può prendere visione: Amministrazione trasparente.
A fronte di situazioni di particolare disagio economico è possibile accedere, in forma riservata, al fondo “Lucia Paternoster” per ottenere un contributo alle spese scolastiche.
Rivolgersi alla segreteria per tutte le informazioni.
Ricordiamo che l’importo è di 110 euro ed è ridotto in caso di frequenza contemporanea di più figli (90 euro per il secondo figlio, 50 euro per il terzo).
23 febbraio 2016
IL MESTIERE DEL GENITORE
"I migliori genitori, spiega Freud, sono quelli consapevoli della loro insufficienza, ovvero quelli che rifuggono da un sapere predefinito, standard. Quelli che sanno che la sola cosa che conta nel rapporto coi figli è aver fatto loro segno dell’amore, ovvero riconoscerli nella loro assoluta particolarità. Senza questo riconoscimento la vita si ammala, si depotenzia, si disperde".
di Massimo Recalcati (psicoanalista, scrittore e docente presso l'Università di Pavia)
Fonte: La Repubblica del 29 gennaio 2016
Freud dava due notizie ai genitori. La prima, piuttosto disarmante, è che si tratta di un mestiere impossibile. La seconda, che forse ci può rincuorare, è che i migliori tra loro sono quelli consapevoli di questa impossibilità.
Ma perché il mestiere del genitore sarebbe impossibile? Perché, come mostra l’esperienza, non si può esercitare questa funzione se non in modo sempre, più o meno, insufficiente, incerto. Nessuno può, infatti, possedere la risposta infallibile su qual è il senso della vita, del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto.
SETTIMANA CORTA: DALLE SUPERIORI UNA CONFERMA AL FRONTE DEL "NO"
Dal Giornale di Brescia del 19 febbraio 2016
Il Coordinamento genitori ricevuto ieri in Provincia dal Presidente Pierluigi Mottinelli: decisione entro marzo-aprile.
Da un lato il Coordinamento genitori scuole superiori statali di Brescia; dall'altro i vertici della Provincia. Sul tavolo c'è la settimana corta, ovvero la possibilità di andare a scuola solo dal lunedì al venerdì.
I genitori hanno in questo incontro manifestato la contrarietà alla settimana corta, considerato soprattutto che le motivazioni fanno riferimento prettamente a costi e tagli.
ISCRIZIONI IIS PASCAL A.S. 2016/2017
Si segnala la pubblicazione sul sito della scuola della circolare n.163 del 10/2/16 relativa all'iscrizione al prossimo anno scolastico (per gli studenti che già frequentano l'IIS Pascal).
Gli studenti sono iscritti d'ufficio alla classe intermedia (dalla II alla V) ma invitiamo i genitori a prestare attenzione a quanto indicato nella comunicazione della scuola riguardo alle scelte da indicare e/o alle eventuali variazioni da segnalare.
Ricordiamo che il contributo interno di Istituto è di € 110 e che le famiglie con più di un figlio iscritto all'Istituto verseranno € 90 per il 2° figlio e € 50 per il 3° figlio.
E' importante indicare nella causale del versamento "Erogazione liberale - Miglioramento offerta formativa a.s. 2016/2017" al fine di poter dedurre dal reddito tale costo.
Le tasse erariali vanno versate a parte con bollettino postale (c/c postale 1016 intestato a Agenzia delle entrate).
Nella circolare sono inoltre indicati i parametri per usufruire degli esoneri per reddito o per merito.
12 febbraio 2016
LABORATORIO DI ORIENTAMENTO
L'iniziativa è rivolta, oltre all'utenza di Verolanuova, anche ai genitori e agli studenti delle classi quinte di Manerbio.
CINEMA AL PASCAL
E' aperta a tutti la rassegna cinematografica organizzata dal Comitato per il Gemellaggio Manerbio - St. Martin de Crau per scoprire la Francia più autentica.
I film saranno proiettati presso l'aula magna dell'IIS Pascal a Manerbio alle ore 20,30
lunedì 1 febbraio: La famiglia Bélier
lunedì 8 febbraio: Non sposate le mie figlie!
lunedì 15 febbraio: Il mio amico giardiniere
lunedì 22 febbraio: I 400 colpi
lunedì 29 febbraio: La classe
lunedì 8 febbraio: Non sposate le mie figlie!
lunedì 15 febbraio: Il mio amico giardiniere
lunedì 22 febbraio: I 400 colpi
lunedì 29 febbraio: La classe
Buona visione!
31 gennaio 2016
SANTO NATALE 2015
"E' una follia odiare tutte le rose
perché una spina ti ha punto,
abbandonare tutti i sogni
perché uno di loro non si è realizzato,
rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito.
E' una follia condannare tutte le amicizie perché una ti ha tradito...
Ci sarà sempre un'altra opportunità, un'altra amicizia, un altro amore, una nuova forza.
Per ogni fine c'è un nuovo inizio."
Il piccolo principe
Antoine de Saint-Exupéry
UN SENTITO AUGURIO PER UN SERENO NATALE
COMITATO GENITORI PASCAL
LA BUONA SCUOLA - INCONTRO
Segnaliamo l'incontro organizzato dai Giovani Democratici di zona per parlare di una legge che si propone di cambiare la Scuola italiana.
Un'occasione per conoscere cosa prevede la Legge e quali conseguenze per le nostre scuole, per noi e per i nostri figli.
Se ne parlerà giovedì 17 dicembre 2015 al Piccolo Teatro "M.Bortolozzi" a Manerbio alle ore 20.30.
Interverranno:
Luciana Ferraboschi - Presidente dell'Istituto Comprensivo di Manerbio
Fabio Pizzul - Consigliere di Regione Lombardia
Marina Berlinghieri - Deputata e Insegnante scuola superiore.
15 dicembre 2015
SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO
Manerbio - ogni martedì dalle 8 alle 10 Dott.ssa Giuseppina Antonini
Verolanuova - ogni martedì dalle 8.30 alle 12.30 Dott.ssa Francesca Galloni
Lo sportello psicopedagogico è un servizio che permette al genitore di scoprire e migliorare le proprie
competenze educative e ottenere risposte alle possibili perplessità che riguardano la crescita dei figli. Infatti nella fase
adolescenziale il rapporto genitore-figlio si fa più complesso: quindi può essere utile
aprire un confronto con un operatore su queste tematiche.
Per quanto riguarda i ragazzi,è uno spazio di ascolto e accoglienza su tutte quelle situazioni che sono vissute problematiche, ad esempio difficoltà relazionali con il gruppo di coetanei, rapporto conflittuale con le istituzioni o con la
famiglia, difficoltà scolastiche o personali.
Gli interessati ad avere un colloquio sono invitati a prenotare un incontro con la psicologa presso la
segreteria dell’Istituto. Il servizio è gratuito.
4 dicembre 2015
COMITATO GENITORI SOSTIENE TELEFONO AZZURRO
21-22 NOVEMBRE 2015
In occasione della giornata dei diritti dell'infanzia Telefono azzurro rinnova il suo appuntamento nelle piazze italiane con l'iniziativa "ACCENDI L'AZZURRO 2015".
I volontari del comitato genitori saranno presenti a Manerbio per sostenere concretamente l'associazione che offre costante aiuto e protezione a tanti bambini e adolescenti in difficoltà.
E' un'importante occasione per raccogliere fondi per potenziare la capacità di ascolto e prevenzione. Inoltre, data la crescente presenza dei ragazzi in rete, Telefono Azzurro lavora costantemente per poter offrire nuove forme di dialogo e ascolto: accanto al telefono con la linea 1.96.96 è sempre più utilizzata la chat on line, le cui richieste di aiuto sono raddoppiate nel 2014, i social network e la app 1.96.96.
Le CASETTE DI LUCE che vengono proposte sono il simbolo del calore e della vicinanza a ogni bambino, della sicurezza, della cura e della protezione. Telefono Azzurro vuole portare la luce in tutte le case, anche in quelle più buie nelle quali bambini e ragazzi, anziché sentirsi sicuri, subiscono violenze psicologiche e fisiche, o non sono ascoltati nei loro bisogni primari di affetto e tutela.
Potete trovare le CASETTE DI LUCE a Manerbio, presso la galleria del Centro commerciale "Le Arcate" (Famila) in Via Cremona durante la giornata di sabato.
17 Novembre 2015
RAPPRESENTANTI DI CLASSE (2)
E' stato consegnato ai genitori eletti nei Consigli di classe il Decreto di nomina per l'anno scolastico 2015/2016; in allegato, oltre al calendario dei consigli di classe di ottobre, il genitore eletto ha ricevuto un modulo (da far pervenire in segreteria) col quale comunicare i propri dati e i recapiti al fine di favorire la comunicazione e permettere al Comitato genitori di inviare informazioni su iniziative e appuntamenti.
Si ringraziano i genitori e la Dirigenza per la collaborazione.
30 settembre 2015
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Si sono svolte lo scorso 19 settembre le votazioni per eleggere i rappresentanti dei genitori nel Consiglio di classe.
Il Comitato genitori si è costituito con l’intento di affiancare e rafforzare gli organismi scolastici
rappresentativi esistenti. Si propone di favorire la partecipazione attiva alla vita
scolastica, di essere un valido collegamento tra le famiglie e gli
organismi scolastici, di aiutare i genitori eletti nel loro compito affinché trovino sostegno condividendo tematiche talora comuni.
A tal fine invitiamo i genitori eletti a comunicare tramite la nostra casella di posta elettronica genitori.pascal@libero.it il proprio nominativo, indirizzo e-mail, indirizzo di studi e nome/classe frequentati dal figlio/a.
Potremo in tal modo mantenere un collegamento attivo per inviare comunicazioni inerenti il nostro Istituto e informare sulle date degli incontri.
Naturalmente il Comitato genitori è aperto
a tutti i genitori che desiderano dare il proprio contributo e raccoglie proposte e segnalazioni.
21 Settembre 2015
RINGRAZIAMENTI E AUGURI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO
Volentieri rendiamo pubblica la e-mail inviata il 17 agosto u.s. dal Dott. Giancarlo Bornati al Comitato Genitori.
Ringraziamo il Dirigente scolastico condividendo gli auspici e augurando un buon anno scolastico in un clima di fattiva collaborazione.
Ringraziamo il Dirigente scolastico condividendo gli auspici e augurando un buon anno scolastico in un clima di fattiva collaborazione.
Desidero ringraziare il Comitato dei Genitori del Pascal di Manerbio e della Sezione associata di Verolanuova, per il pregevole lavoro svolto durante l’anno scolastico che sta per terminare con i corsi di recupero.
In particolare auguro una buona conclusione dell’iniziativa del Mercatino del libro usato. Avere sotto casa la possibilità di realizzare qualche risparmio, in tempi di crisi, non è cosa da poco.
Auguro altresì che i genitori attivi all’interno del Comitato aumentino sempre più: la scuola ha il bisogno vitale del punto vista dei genitori, delle famiglie cui compete il primato educativo dei figli in base al dettato costituzionale e al Codice Civile, oltre che in virtù delle diverse appartenenze religiose ed etiche.
Il Dirigente e i docenti si sforzano in tutti i modi di interpretare i cambiamenti della società che inevitabilmente incidono sui comportamenti, sulle mode, i costumi, sulla predisposizione all’apprendimento dei nostri figli/studenti. Di conseguenza escogitano interventi sia sul piano educativo che pedagogico- didattico i quali rientrano nella più vasta progettualità della scuola.
Nel progettare detti interventi non si può prescindere dall’apporto, dai suggerimenti, dalla condivisione delle famiglie che desiderano essere presenti e richiedere alla scuola il contributo che essa può dare alla crescita dei nostri adolescenti. Crescita che tutti si augurano sia la più serena possibile, ispirata a sani principi etici, senza pretendere di privare i giovani del diritto a conquistare progressivamente la loro autonomia, magari sperimentando qualche piccola trasgressione che permetta loro di capire ciò che veramente conta nella vita.
Perciò, di nuovo, mille ringraziamenti ed auguri per il prossimo anno scolastico.
Il Dirigente Scolastico pro tempore
Giancarlo Bornati
1 settembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)